CORPUS:
tüc as ciamumma dal votï cosimo
../Oggetti correlati
PAROLE CHIAVE:
#installazione ambientale #site specific
DEFINIZIONE CULTURALE:
../Edizione: ind
DATI TECNICI:
../Oggetto:
riattivabile
../Materiali e tecnica: salix viminalis, amorpha fruticosa, terreno argilloso, sabbia, paglia, cera d'api. monumento praticabile site specific
DESCRIZIONE: L'Hornero è un piccolo uccello della famiglia delle Furnariidae che costruisce il suo nido mescolando terra e paglia e modellandola in una forma adatta al suo corpo e alla sua tecnica di costruzione.
f', in collaborazione con l'architetto Emanuele Cavallo in una performance durata dieci giorni senza riposo, ha vissuto su un albero per costruire il proprio nido, usando la terra scavata sul posto e mescolata con fibre vegetali e acqua.
Essi hanno messo in atto un antico mestiere che l'uomo continua ancora ad eseguire in molte parti del mondo. Il nido è stato costruito con il loro corpo appositamente per quel particolare albero al centro del paese. Questo progetto esplora la relazione tra vuoti e pieni, disegnando la forma di base da cui lo spazio emerge, attraverso un processo di aggiunta e rimozione di materiale.
Tüc as ciamumma dal votï Cosimo (Possiamo tutti chiamarci Cosimo a volte) è una casa sull'albero costruita nel centro del paese per coloro che vogliono osservare il mondo da una prospettiva diversa. Si tratta di un monumento utilizzabile site specific che è durato per diversi anni, fintanto che la comunità locale ha voluto tenerlo in vita.
TEMI:
../#specificità:
timespecific sitespecific sociale
../#corpo:
interattivo
../#respiro:
eterodeterminato
../#immaginazione:
biofilia
../#identità:
tecnologia
FONTI E DOCUMENTI:
../Immagini:
../Scheda informativa [pdf]: Cosimea.pdf
../Esposta a:
Par coii bsogna semnà, Frassineto Po. curated by Daria Carmi
../Collezione: pubblica