CORPUS:
the pit and the pendulum
../Oggetti correlati
PAROLE CHIAVE:
#installazione ambientale #light_system #anamorfosi #dipinto
DEFINIZIONE CULTURALE:
../Edizione: 3+1
DATI TECNICI:
../Oggetto:
riattivabile
../Materiali e tecnica: Installazione interattiva site-specific: sistema luminoso interattivo, pittura fosforescente anamorfica a parete, struttura metallica del letto.
DESCRIZIONE: “Il pozzo e il pendolo”, il titolo, preso in prestito da un genio del mistero, come Edgar Allan Poe, comincia già a muovere un sano dubbio su quale tipo di esperienza andremo a vivere, e per farlo si deve entrare in una stanza, ma prima, quasi come accoglienza, una serie di progetti a matita, incomprensibili e una locandina, che in modo sibillino, racconta ciò che ci attende, tutto utile a stemperare l’attesa. Si oltrepassa una pesante tenda nera, poi una porta socchiusa, che lascia uscire una forte luce gialla, la porta pare bloccata, sbatte su di una branda di ferro che a stento riesce a stare nella piccola stanza, la luce è forte, e la branda anche se malconcia, invita istintivamente a sdraiarcisi sopra, ma non prima di aver indossato un paio di occhiali arrangiati, con la lente destra oscurata da scotch di carta, una volta compiuta la naturale azione, proprio mentre la testa si posa sul cuscino, la luce si spegne, ma lentamente, con alcuni secondi di attesa, ed ecco che in quel crepuscolo imminente, l’occhio sinistro comincia a percepire qualcosa, sono tre linee che si incontrano in un vertice, ed un cerchio sopra alla testa, la luce è svanita e la sensazione è quella di stare sotto ad una piramide triangolare dalle linee luminose, tutto questo prima non c’era, quell’architettura misteriosa è comparsa dal nulla. Vien voglia di starsene lì, a pensare, lasciando tutto il resto al di fuori di quel momento personale, intimo, per pensare, ma a riportarci al mondo reale, è il comparire improvviso della luce, forse alzando di poco la testa, ecco, pochi istanti per sognare, per evadere, e poi di nuovo fuori a vivere tutto il resto.
[Antonio Guiotto]
TEMI:
../#specificità:
timespecific sitespecific
../#corpo:
interattivo
../#identità:
pseudoscienza
FONTI E DOCUMENTI:
../Immagini:
../Scheda informativa [pdf]: The pit and the pendulum.pdf
../Esposta a:
Superfluo#0, un progetto di Superfluo Antonio Guiotto, Nicola Genovese, Alex Bellan, Padova. 2011
../Collezione: archivio dell'artista